5aeb805a713b90f1369c8642d346ea871d7af250.jpeg

2021 © I.R.P. IMPIANTI - P.IVA: 03764780924

CERTIFICAZIONE F-GAS


La certificazione F-GAS riguarda operatori, imprese e centri di formazione coinvolti nel mercato dei gas fluorurati a effetto serra, che devono adempiere agli obblighi derivanti dal protocollo di Kyoto per ridurre le emissioni GHG e conseguire gli obiettivi UE in materia di cambiamenti climatici.

In dettaglio, la certificazione è obbligatoria per gli operatori che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento, recupero gas, ricerca di perdite  nei seguenti tipi di impianti e apparecchiature contenenti F-GAS:

  • apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero (Reg. (UE) n. 2015/2067)
  • impianti fissi di protezione antincendio ed estintori (Reg. (CE) n. 304/2008)
  • installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o disattivazione di commutatori elettrici(Reg. (UE) n. 2015/2066)
  • recupero di solventi a base di gas fluorurati dalle apparecchiature contenenti solventi (Reg. (CE) n. 306/2008).

Il certificato è rilasciato alle imprese che impiegano personale certificato in numero sufficiente da coprire il volume di attività previsto e che dispongano di strutture, attrezzature, strumenti e procedure necessarie per svolgere l’attività stessa.

e6560f4a6bb7c5399dd6b4bf224af5bf183c85c9
a178664afc5bce2fd9cb7d523ee2f9a965e6a769

CERTIFICAZIONE DI IMPRESE OPERANTI SU APPARECCHIATURE ED IMPIANTI CONTENENTI GAS FLUORURATI


Le attività riguardanti i Gas Fluorurati sono disciplinate, a livello comunitario, dal Regolamento Europeo UE N. 517/2014, che con i successivi regolamenti esecutivi 2066, 2067 e 2068 del 2015 va a definire, a livello europeo, gli standard e gli adempimenti per tali attività sia su impianti fissi che mobili.

In particolare la certificazione riguarda le attività di:

  • Installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d’aria, pompe di calore fisse, e apparecchiature fisse di protezione antincendio, commutatori elettrici ma anche di celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero
  • Controlli delle perdite nelle apparecchiature fisse di condizionamento d’aria, pompe di calore fisse, apparecchiature fisse di protezione antincendio e celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero
  • Recupero di gas fluorurati a effetto serra da circuiti di raffreddamento di apparecchiature fisse di refrigerazione, di condizionamento d’aria fisso e di pompe di calore fisse, circuiti di raffreddamento di unità di refrigerazione di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse contenenti solventi a base di gas fluorurati a effetto serra, apparecchiature fisse di protezione antincendio e commutatori elettrici fissi

fb0415ebfa92f26fc831d74eab3f87212d043b53

ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI IMPIANTI TERMICI SUPERIORI A 232KW


l conduttore di impianti termici svolge attività di conduzione degli impianti di potenza superiore a 232 kW. Applica procedure di attivazione e conduzione dell’impianto termico, garantendo il controllo della funzionalità della centrale termica e dei suoi componenti attraverso la verifica dei parametri di regolazione intervenendo, quando necessario, sugli strumenti di regolazione.


CATEGORIE SPECIALISTICHE:

  • OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica 
  • OG 11 Impianti tecnologici

  • OS 3  Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie

  • OS 16 Impianti per centrali di produzione energia elettrica

  • OS 28 Impianti termici e di condizionamento

  • OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi